Chat online

+8615317905991

Prove di resistenza al fuoco di cavi elettrici e in fibra ottica

Sommario

Introduzione alle prove di resistenza al fuoco nei sistemi di cavi

Le prove di resistenza al fuoco sono un processo di valutazione critico per i cavi elettrici e in fibra ottica, che garantisce la conformità agli standard di sicurezza e riduce i rischi di incendio in vari settori. I cavi installati in edifici, impianti industriali o sistemi di trasporto devono resistere all'accensione, limitare la propagazione delle fiamme e ridurre al minimo le emissioni di fumi tossici. Gli enti normativi come IEC, UL ed EN stabiliscono criteri rigorosi per il ritardo di fiamma, la densità dei fumi e la generazione di gas alogeni acidi. Questo articolo esamina le metodologie, gli standard e la strumentazione utilizzati nelle prove di resistenza al fuoco, con particolare attenzione alla LISUN RSB-WC Tester di fiamma per cavi metallici, un apparecchio di precisione progettato per valutare la resistenza alla fiamma dei sistemi di cavi.

Principi fondamentali della resistenza alla fiamma dei cavi

La capacità di un cavo di resistere alla combustione dipende dalla composizione del materiale, dalle proprietà di isolamento e dalla progettazione strutturale. Gli additivi ritardanti di fiamma, come l'idrossido di alluminio o i composti a base di fosforo, interrompono il ciclo di combustione mediante decomposizione endotermica o spegnimento dei radicali in fase gassosa. I cavi in fibra ottica, sebbene non conduttivi, necessitano di un rivestimento resistente al fuoco per evitare il collasso strutturale in ambienti ad alta temperatura. Le metodologie di test valutano tre caratteristiche principali:

  1. Resistenza alla propagazione della fiamma - Misura la distanza percorsa dalle fiamme lungo un cavo dopo l'accensione.
  2. Tasso di rilascio del calore (HRR) - Quantifica l'energia termica emessa durante la combustione.
  3. Opacità e tossicità dei fumi - Valuta la compromissione della visibilità e le emissioni di gas pericolosi.

IL Tester di fiamma per cavi RSB-WC aderisce agli standard IEC 60332-1, IEC 60332-2 e GB/T 18380, garantendo un'accensione controllata e una misurazione precisa della propagazione della fiamma.

Standard di test e quadri normativi

Le prove di resistenza al fuoco dei cavi seguono gli standard internazionali e regionali, garantendo l'interoperabilità e la sicurezza in tutti i settori. Gli standard principali includono:

  • IEC 60332-1/2: Valuta la propagazione della fiamma di singoli cavi verticali o orizzontali.
  • IEC 61034: Misura la densità del fumo in condizioni di incendio definite.
  • UL 1685: Valuta la diffusione delle fiamme dei vassoi verticali nel mercato statunitense.
  • EN 50399: Standard europeo per la propagazione della fiamma, il rilascio di calore e la produzione di fumo.

La conformità a questi standard è obbligatoria per i cavi usati in elettronica per autoveicoli, componenti aerospaziali e apparecchiature per le telecomunicazionidove un guasto potrebbe causare malfunzionamenti catastrofici del sistema.

Metodologia operativa del tester per cavi elettrici RSB-WC

IL LISUN RSB-WC impiega un sistema di bruciatori controllati per applicare una fiamma standardizzata ai campioni di cavo in condizioni di laboratorio. Le principali fasi operative comprendono:

  1. Preparazione del campione - I cavi sono montati verticalmente o orizzontalmente in una camera di prova.
  2. Applicazione della fiamma - Un bruciatore a propano eroga una fiamma da 1 kW per una durata predeterminata (ad esempio, 60 secondi).
  3. Analisi post-accensione - Vengono registrati la distanza di propagazione della fiamma, la durata del bagliore e la carbonizzazione dei residui.

Specifiche tecniche dell'RSB-WC

Parametro Specificazione
Temperatura della fiamma 950°C ± 50°C
Durata del test Regolabile (20-120 secondi)
Lunghezza del campione Fino a 600 mm
Standard di conformità IEC 60332-1/2, GB/T 18380
Tipo di bruciatore Miscelatore di precisione a propano

Applicazioni e casi d'uso del settore

Apparecchiature elettriche ed elettroniche

In sistemi di controllo industriale E elettrodomesticiI cavi devono resistere agli incendi causati da cortocircuiti. L'RSB-WC verifica la resistenza alla fiamma dei cavi di alimentazione, riducendo i rischi in ambienti ad alta corrente.

Settore automobilistico e aerospaziale

I cablaggi dei veicoli e degli aeromobili sono sottoposti a rigorosi test di resistenza alle fiamme per soddisfare le esigenze dei clienti. FMVSS 302 E ISO 6722 standard. La ripetibilità dell'RSB-WC garantisce la conformità ai protocolli di sicurezza dell'aviazione e del settore automobilistico.

Telecomunicazioni e centri dati

I cavi in fibra ottica nei data center richiedono materiali a basso contenuto di fumo e zero alogeni (LSZH). Il tester valuta l'opacità del fumo, fondamentale per mantenere la visibilità durante le evacuazioni di emergenza.

Vantaggi competitivi del tester RSB-WC

  1. Alta precisione - Il controllo automatico della fiamma riduce gli errori umani.
  2. Compatibilità multistandard - Supporta le procedure di test IEC, GB ed EN.
  3. Durata - La struttura in acciaio inox resiste a un uso prolungato.
  4. Registrazione dei dati - Il software integrato registra le metriche di diffusione delle fiamme per la certificazione.

Domande frequenti

Q1: Quali diametri di cavo può ospitare l'RSB-WC?
Il tester supporta diametri da 0,5 mm a 50 mm, coprendo la maggior parte dei cavi industriali e di consumo.

D2: In che modo l'RSB-WC assicura un'applicazione coerente della fiamma?
Un miscelatore di propano calibrato e un sensore termico mantengono una fiamma stabile da 1 kW, secondo i requisiti della norma IEC 60332.

D3: L'RSB-WC è adatto per il test dei cavi LSZH?
Sì, misura la densità dei fumi e la propagazione della fiamma, fondamentali per la certificazione LSZH.

D4: Quale manutenzione è necessaria per il sistema di bruciatori?
L'ispezione mensile delle linee del gas e la pulizia degli ugelli garantiscono prestazioni ottimali.

D5: L'RSB-WC può testare i cavi in fascio?
Sì, è in grado di accogliere configurazioni multi-core e bundle secondo la norma IEC 60332-2.

Lasciate un messaggio

=
it_ITIT